Il bambino di età compresa tra 0 e 3 anni come persona unica e irripetibile che, anche a pochi mesi dalla sua nascita, manifesta, esprime e costruisce la sua identità; che merita rispetto; al quale va garantito e del quale va sostenuto lo sviluppo quale membro della società, riconoscendo e tutelando la sua appartenenza sociale, culturale e religiosa.
da Comune di Montepulciano
Immagini inedite del Bravìo delle Botti, visto con gli occhi e dalla parte dei contradaioli. Il Tempio di San Biagio, mostrato nella sua imponenza e al tempo stesso leggerezza, qualità che sorprendentemente convivono e che l’obiettivo della cinepresa riesce ad esaltare, lasciando il racconto a chi a Montepulciano è nato e ha un rapporto “domestico” con il capolavoro rinascimentale.
dal Comune di Montepulciano
Montepulciano ha il privilegio di mostrare in anteprima al proprio pubblico alcuni video tratti dalla serie di trasmissioni televisive “Toscana - Rinascimento senza fine”, firmate da Paolo Carrino su commissione della Regione Toscana, destinate alla televisione di stato cinese e, in generale, al pubblico internazionale.
da Comune di Montepulciano
Lo scorso martedì (13 dicembre) nell'aula del Consiglio comunale di Sarteano, alla presenza dell'Assessora all'istruzione Lucia Mancini, il Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) di Sarteano ha eletto i propri rappresentanti. Betty Borges, che frequenta la classe 3B delle scuole secondarie di primo grado, è la nuova Sindaca del CCRR; Vicesindaca Linda Pili, frequentante la stessa classe.
Unione Comuni Valdichiana Senese
Redditi, quelli ufficiali, da indigente, per un parrucchiere di origine campana, con precedenti specifici anche gravi, che gestiva la sua attività lavorativa ufficiale nel capoluogo cittadino. Il viavai di clienti, soprattutto giovani, ha destato però l’interesse dei militari della Guardia di Finanza di Siena, gli esigui redditi dichiarati hanno fatto chiudere il cerchio facendo insospettire gli investigatori.
di Redazione
"Le tradizioni e i prodotti enogastronomici rappresentano spesso l'anima di un territorio e meritano di essere valorizzati al meglio, come Celle sta facendo con i suoi pici. Per un piccolo borgo, riscoprire queste ricchezze rappresenta una grande opportunità per fermare lo spopolamento e attrarre turisti e imprenditori.
Unione Comuni Valdichiana Senese
Sarà presentato alla stampa e alla cittadinanza, sabato 17 dicembre 2022, alle ore 11.30, presso il Teatro della Filarmonica di Celle sul Rigo, il Marchio Collettivo “Pici di Celle”, registrato dalla Società Filarmonica di Celle sul Rigo, per valorizzare il prodotto enogastronomico più famoso della piccola frazione del Comune di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena.
da Comune di San Casciano dei Bagni e Società della Filarmonica di Celle Sul Rigo
I finanzieri del Comando Provinciale di Siena, nel corso di un controllo effettuato presso un’attività commerciale di Colle Val D’Elsa, hanno sottoposto a sequestro oltre 10.000 addobbi natalizi destinati alla vendita e risultati non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa nazionale.
di Redazione
In relazione all’evento verificatosi ieri, venerdì 9 dicembre 2022, durante l’orario delle lezioni, nell’edificio che ospita le classi della Scuola Media “Pascoli” di Montepulciano Capoluogo, la vice-Sindaca Alice Raspanti, che ha anche le deleghe alla Pubblica Istruzione, ai Lavori Pubblici e alla Manutenzione, dice quanto segue.
dal Comune di Montepulciano
Si rinnova a Montepulciano il “tutto esaurito” per il ponte dell’Immacolata, periodo scelto dai turisti per visitare i mercatini e il castello Babbo Natale, e la città interviene sui servizi per i visitatori e sulle regole della viabilità per ridurre il traffico negli immediati dintorni del centro storico, favorire un uso più razionale dei parcheggi esistenti e rendere ancor più vivibili le zone riservate in esclusiva o parzialmente ai pedoni.
da Comune di Montepulciano
Un mese di tempo per visitare Sarteano e "L'Arte nella Natività", sesta edizione, in crescendo, della mostra diffusa ad ingresso libero dedicata al presepe che si snoda attraverso le vie, le sale espositive e i musei del centro storico cittadino e diventata ormai punto di riferimento per gli appassionati dell'arte presepiale.
Unione Comuni Valdichiana Senese
Proseguono le iniziative dei dieci Comuni della Valdichiana Senese con i tanti eventi culturali di sensibilizzazione sociale per inneggiare unanimamente e per dire “No” alla violenza contro le donne, nell’ambito di un ricco cartellone promosso, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), dal Servizio Associato Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, presieduto da Orietta Parretti.
da Unione Comuni Valdichiana Senese
Biblioteche, palazzi comunali, monumenti illuminati di rosso, drappi, scarpe, panchine rosse, posti occupati per le donne uccise e tanti eventi culturali di sensibilizzazione sociale con spettacoli teatrali, convegni, presentazione di libri e seminari: tutto per inneggiare unanimamente e per dire “No” alla violenza contro le donne.
da Unione Comuni Valdichiana Senese
Per contrastare le difficoltà dei cittadini con il "caro bollette", il Comune di Cetona ha stanziato 40.000,00 Euro, al fine di erogare contributi a favore dei cittadini e dei nuclei familiari residenti nel comune al fine di prevenire e contrastare le difficoltà nel pagare le utenze domestiche (energia elettrica, gas ed acqua).
Unione Comuni Valdichiana Senese
Per il sesto anno Sarteano sarà “Il Paese dei Presepi”. Dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 il borgo ospiterà “L’Arte nella Natività”, mostra diffusa ad ingresso libero per famiglie, bambini, appassionati e curiosi, nei locali e sale d’arte del centro storico a cura del Museo dei “Presepi dal Mondo” e di Wake Up Sarteano, il Centro Commerciale Naturale del borgo.
dal Comune di Sarteana
Trasformare “luoghi ai margini” in “nuovo centro”; contrastare il processo di spopolamento delle aree interne; promuovere la produzione di energia rinnovabile; tutelare i bacini imbriferi lacustri; superare deficit infrastrutturali sul sistema del trasporto delle persone e delle merci; rafforzare l’obiettivo di una stazione di raccordo con l’alta velocità all’interno di un bacino geografico interregionale.
da Unione Comuni Valdichiana Senese
È stata scelta una località di cerniera a cavallo tra la Toscana e l’Umbria, Torri Chiusine nel comune di Chiusi, in provincia di Siena, per tenere a battesimo l’intesa tra una moltitudine di soggetti pubblici e privati dell’area interregionale Valdichiana, Amiata-Valdorcia, Trasimeno e Orvietano.
da Organizzatori
Come ogni anno la giornata di San Martino, che cade l’11 novembre, è festeggiata in tutta Italia tramite moltissime manifestazioni popolari come sagre e antiche fiere come quella che si svolge a Sarteano dove, nel regolamento di Polizia Municipale, del 1867 si legge:
da Unione Comuni Valdichiana Senese
La conclusione della sesta campagna di scavi al Santuario Ritrovato del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (SI) ha permesso il rinvenimento del più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo. Lo scavo è condotto dal Comune di San Casciano dei Bagni su concessione della Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province del Ministero della Cultura.
da Organizzatori